Fractured Idols I Mosaic 2024

Daniel Arsham

ll mio lavoro ha sempre preso in considerazione il concetto di storia; luoghi dove il passato e il futuro si incontrano. La maestria artigianale e la creatività di Bisazza sono in linea con questi temi. Ispirato dal perfetto connubio tra tradizione
e innovazione, ho immaginato la metamorfosi della mia visione artistica nel mondo Bisazza.
Questa collaborazione testimonia le possibilità di fondersi di due universi di creatività che oltrepassano i confini e
ridefiniscono l’espressione artistica attraverso arte, design e funzionalità.

Daniel Arsham

Daniel Arsham è un artista contemporaneo basato a New York, il cui estro creativo spazia dall’arte, all’architettura, alle performance e ai film. Le opere iconiche di Arsham fondono passato, presente e futuro, mostrando la malleabilità e il potere della nostalgia, spesso attraverso riferimenti ai momenti della fine del XX secolo. Dai calchi erosi dei manufatti moderni alle figure umane contemporanee, le sue opere sono solitamente realizzate con sabbia, selenite e cenere vulcanica, materiali geologici che rendono l’idea dell'erosione e dei reperti archeologici, come lui stesso li descrive.

Le sue mostre personali sono state allestite nei più importanti musei del mondo: l'Orange County Museum of Art, Musée Guimet, Parigi, Francia; UCCA Center for Contemporary Art, Dune, Cina; MOCO Museum, Amsterdam, Paesi Bassi; HOW Museum, Shanghai, Cina; The Cranbrook Art Museum, Detroit, Michigan; e l'High Museum of Art, Atlanta, Georgia, USA; tra gli altri. Le opere di Arsham sono presenti anche alla National Gallery of Victoria Triennial, Melbourne, Australia; The Athens Biennale in Athens, Greece; Musée Fenaille, Rodez, Carré d'Art de Nîmes, and Paris La Défense, France; Frieze Sculpture, London, U.K.; The Athens Biennale in Athens, Grecia; e Crystal Bridges Museum of American Art, Bentonville, Arkansas, SCAD Museum, Savannah, Georgia, Museum of Contemporary Art, Chicago, il New Museum e MoMA PS1, New York, USA e tanti altri.